Clock Restoration
L’orologio è stato un problema non semplicissimo da risolvere; inizialmente pensavamo che funzionasse perché vedevamo che le lancette si muovevano attaccandolo all’alimentazione, ma ci ha solamente illuso!
Le lancette giravano, ma lo facevano velocemente: pensavamo fosse un nostro errore nel collegamento alla batteria, ma col tempo ci siamo accorti che il problema doveva essere più complesso.
Fortunatamente il caso vuole che il nostro vicino faccia l’orologiaio da una vita, per cui decidiamo di portarlo da lui. Dopo qualche giorno di ispezione ci dice che dipende tutto da un ingranaggio usurato che non riesce più ad ingaggiare il movimento perché – detto in parole molto povere – i denti sono consumati ed è come se scivolasse al posto di scattare ritmicamente. Anche i “rubini” andavano sostituiti, ma per quelli non c’era problema perché li avrebbe ricostruiti lui; per quel che riguarda l’ingranaggio sarebbe stato meglio trovare l’originale.
Panico: ci siamo chiesti dove avremmo mai potuto trovare un ingranaggio di meno di 1 cm di diametro appartenente all’orologio di un’automobile di 60 anni fa. E, invece, contro ogni previsione l’abbiamo trovato: ancora una volta ci siamo stupiti di quanto si possa trovare online e delle infinite possibilità che ci da internet nella realizzazione di questa impresa. In questo caso c’è un sito con sede negli Stati Uniti che è specializzato proprio nella riparazione di vecchi orologi e che vendeva l’ingranaggio di cui avevamo bisogno per una cifra irrisoria. Nel giro di 5 giorni ci viene consegnato a casa e noi lo portiamo direttamente al nostro vicino che rimonta il tutto e ce lo restituisce. Noi eravamo contentissimi, finalmente le lancette giravano regolarmente; ma la delusione era dietro l’angolo perché l’orologio ora funzionava, ma lo faceva solo per un breve tempo (qualche secondo, a volte qualche minuto), poi si fermava per poi magari ripartire dopo qualche tempo. C’era ancora qualcosa che non andava, ma se non si trattava di un problema di ingranaggi doveva essere per forza qualcosa di elettrico. Il nostro vicino non era in grado di aiutarci in questo perché lui si occupava solo della parte meccanica dell’orologio. Decidiamo di ricontattare il negozio dove avevamo acquistato l’ingranaggio perché offriva anche un servizio di riparazione; abbiamo anche cercato orologi originali già funzionanti sul web, ma i prezzi sono davvero proibitivi, mentre di repliche non ne esistono (e poi non vogliamo cercare di preservare il più possibile tutto il materiale originale perché ha un valore assolutamente maggiore).
Spediamo l’orologio sperando che non andasse perso, dopo 4 giorni era già là: tempo 10 giorni ed era già di ritorno: lavoro eccelso davvero, l’orologio non sembrava più lui, ma nuovo; quadrante e lancette sono stati riverniciati, il plexiglass di copertura lucidato perfettamente. Oltre a questo l’orologio pareva funzionare perfettamente: l’abbiamo testato per diversi giorni collegandolo all’alimentazione e, con nostra grande soddisfazione, non ha mai perso un minuto!
A noi restava solamente da riverniciare il supporto metallico che lo fissa al cruscotto; anche questo è verde, ma non è lo stesso sage green della carrozzeria, è di una tonalità più intensa. Usiamo come campione il vinile del cruscotto che portiamo dal carrozziere e lui riesce a ricrearlo. Questo verde verrà usato per i supporti di tutta la strumentazione del cruscotto e della griglia che copre l’altoparlante della radio.
Finalmente l’orologio era pronto per essere rimontato al suo posto aggiungendo valore al restauro complessivo!