top of page

Scocca e Telaio

Quando abbiamo acquistato la macchina abbiamo visto le condizioni in cui versava ed eravamo consapeli che si sarebbe stato parecchio lavoro da fare. Le foto viste prima dell'acquisto mostarava evidenti segni di ruggune su tutta la superficie della macchina, ma non passante se non in alcuni punti tipici per le auto americane. Sulla scocca in particolare c'erano alcuni punti in cui la ruggine aveva mangiato il materiale ed andavano sostituite. Quando è arrivata i presupposti sono stati confermati; il telaio era praticamente perfetto, mentre la scocca presentava i classici problemi del pianale, perchè sotto la moquette del pavimento tende a ristagnare umidità e con il tempo le lamiere sono state irrimediabilmente danneggiate. Stesso discorso per i parafanghi posteriori, gravemente consumati dalla ruggine a causa del fango che negli anni si è depositato al loro interno, essendo la Tbird a trazione posteriore. Per quel che riguarda la scocca abbiamo deciso di affidarla ad una carrozzeria, non avendo noi alcuna esperienza in materia: enorme vantaggio per quest'auto sta nel fatto che onlineè possibile reperire i lamierati pretagliati per sostituire quelli danneggiati, evitando così un lungo lavoro per tagliare, ricreare e rimodellare il tutto.Non per questo il lavoro è stato agevole: dopo aver sostituito i pannelli, l'intera scocca è stata stuccata, levigata per prepararla per la verniciatura. E' stato dato il fondo: per quel che riguarda il colore si è scelto di mantenere quello originale, ovvero il verde "sage green" che fu utilizzato solamente nel 1956 e per meno del 4% del totale delle autovetture prodotte in quell'anno. Per quel che riguarda il telaio ce ne siamo occupati noi: inizialmente il lavoro doveva essere svolto dalla carrozzeria, ma per l'abbiamo accorciare i tempi alla fine abbiamo dovuto affrontare personalmente questo lavoro lungo e difficoltoso; abbiamo riportato a casa il telaio e abbiamo smonato tutte le componenti che rimanevano, ruote, sospensioni etc. Ci siamo dotati di tutte le attrezzature necessarie (sabbiatrice,compressore, materiali d'uso, pistole per venrniciare e molto altro ancora!) e di tanta volontà e abbiamo cominciato il lavoro. Una volta portato a nudo il telaio l'abbiamo sabbiato: sono stati due giorni veramente estenuanti, ma dopo quasi 16 ore di sabbiatura accurata ogni traccia di ruggine era finalmente scomparsa, anche dai punti meno visibili ed accessibili. Questo per evitare che col tempo, la ruggine rimasta, potesse creare nuovamente problemi. Abbiamo dovuto ripristinare una piccola sezione di circa 20 cm di telaio, precisamente dove era situato l'attacco della balestra destra, perchè col tempo il metallo si era deformato e sfogliato. E' stato usato metallo dello stesso spessore dell'originale, e sono stete accuratamente ricreate le varie curvature e sovrapposizioni dello stesso fino ad ottenere un risultato che ricreasse estammanete l'originale. Solo ora era possibile procedere con la verniciatura; prima di tutto una consistente mano di fondo antiruggine e subito dopo diverse mani di vernice nera lucida specifica da carrozzeria, così da ottenere un risultato perfetto e duraturo. Il telaio ora è tornato al suo aspetto originario, sia per quel che riguarda il lato estetico, si la funzionalità. Dopo aver rimontato sul telaio tutte le componenti possibili, oltre al blocco motore e cambio, scocca e telaio erano pronti per essere nuovamente uniti. Si è preferito procedere prima con la verniciatura solo del fondo della scocca: una volta asciutta è stata nuovamente fissata al telaio; sono stati messi degli spessori dove necessario e, solo a questo punto, la parte superiore è stata verniciata. Il risultato è ottimo e ora la macchina è pronta per essere rimontata!

Featured Posts

© 2023 by Vintage Cars. Proudly created with Wix.com

bottom of page