top of page

Come cercare una macchina negli Usa?





La prima domanda che molti ci fanno è dove trovare la macchina e anche come. Se l'abbiamo trovata in Italia e a chi ci siamo affidati.

Decidere come procedere è sempre una scelta molto personale e dipende da diversi fattori. Bisogna capire in primis se si ha "il coraggio" di procedere da soli assumendosi il rischio delle proprie decisioni, ma andando a risparmiare una parte di soldi che si possono investire per l'acquisto di un mezzo in condizioni migliori. Oppure, nel caso non ce la sentissimo, se contattare una ditta specializzata che ci darà una maggiore garanzia su quanto andremo ad acquistare, ma vorrà giustamente essere pagata per ogni servizio offerto.

Un altro fattore molto importante da non trascurare è la conoscenza della lingua inglese: per poter portare avanti una trattativa bisogna conoscere la lingua, perchè è vero che gli americani sono disponibili - per quella che è ststa la nostra esperienza personale - ma bisogna comunque capire quello che dicono e saper chiedere le giuste informazioni.

Una volta deciso come procedere si apriranno due scenari differenti: in un primo scenario sarà l'agenzia prescelta che si occuperà di trovare il veicolo richiesto, verificare in loco la validità del mezzo e la presenza della documentazione e procedere con i documenti per l'importazione.

Il secondo scenario, quello in cui la ricerca sarà fatta da noi, è in realtà uno scenario "misto", se possiamo così definirlo: nel senso che la prima fase di ricerca sarà tutta sulle nostre spalle; ma si arriverà al punto in cui, trovato il veicolo da acquistare bisognerà comunque appoggiarsi a una qualche ditta che ci aiuti nel pagamento (non sempre) e nell'importazione (sempre).

Per il pagamento abbiamo detto non sempre perchè dipende molto dalla persona che ci troviamo dall'altra parte: di base gli americani sono gentili e disponibili, ma diffidenti. Quasi impossibile fargli accettare come pagamento un bonifico bancario che da noi è il metodo più comune, ma per loro è visto come un rischio (casi di furto di identità). Lo stesso discorso vale con Paypal: di sicuro non si accollano il rischio di vendere un bene del genere e vedersi poi aprire una controversia a migliaia di km di distanza. Forse qualcuno potrebbe accettare un pagamento tramite Paypal come "scambio di denaro tra parenti -amici", ma in tal caso è bene fare molta attenzione perchè non ci sarebbe nessuna garanzia per chi acquista. Quindi, se il nostro venditore non accetta un bonifico internazionale, non resta che il pagamento in contanti e, per fare questo, o conoscete qualcuno in loco oppure non vi resta che contattare una ditta specializzata. Ce ne sono diverse qui in Italia che hanno anche sedi negli Usa e offrono diversi servizi, compresa la verifica del veicolo sul posto etc. Ovviamente, come anticipato, per ogni servizio si paga (in base al tipo diservizio richiesto, ma anche alla strada che devono fare per andare a vedere il mezzo).

Se, invece, siete riusciti a pagare tramite bonifico ora non resta che contattare una delle suddette ditte che si occuperanno di andare a recuperare il veicolo, fare tutte le pratiche di importazione e organizzare il viaggio in container.

Alcune risposte a domande comuni che ci vengono fatte (e alle quali rispondiamo esclusivamente in base alla nostra esperienza):

⦁ Meglio comprare in Italia/Europa o negli USA?

Dipende dal vostro "grado di coraggio": la verità è quella. Comprare un bene che ha un costo di qualche migliaia di euro ad una tale distanza senza averlo mai visto non è cosa da tutti. C'è chi preferisce comprare in Italia o al massimo in Europa. Per quel che ci riguarda abbiamo sempre preferito cercare direttamante negli Usa perchè ovviamente la scelta è maggiore e, anche i prezzi, pur sommando i costi di import, sono più bassi proprio per la maggior offerta.

⦁ Dove cercare il veicolo?

Ci sono diversi siti che si occupano di vendita di auto: siti sia di concessionari o venditori veri e propri, sia "motori di ricerca" dove ci sono tanti annunci di privati. Basta avere tanta pazienza e prepararsi a vedere tantissimi annunci. La pazienza è l'arma migliore per trovare quello che si vuole (anche perchè inizialmente possono essere diffidenti nei confronti degli italiani vista la nostra fama all'estero e la distanza). Ed è sempre meglio avere le idee chiare su quello che si cerca e concentrarsi su un preciso modello per avitare di essere sommersi dalle informazioni.

⦁ Cosa devo verificare quando ho trovato il veicolo?

La prima cosa in assoluto da verificare è che la macchina abbia il suo " title" che corrisponde al nostro certificato di proprietà. Senza quello meglio lasciar perdere. Poi meglio verificare che sia "matching numbers" ovvero che numeri di telaio, motore e cambio corrispondano a quanto riportato sul title e alle caratteristiche originali del veicolo. Da ultimo, se si sta cercando un veicolo da restaurare, più sono completi meglio è, soprattutto per quei veicoli che sono rari e si fa maggiore fatica a reperire i ricambi.

⦁ In quale zona degli Usa cercare?

Di base la ricerca è aperta a tutti gli Stati Uniti, certo sarebbe sempre meglio cercare in primis in quegli stati dal clima favorevole (caldo e asciutto come in Taxas, California, Arizona) di modo che la macchina presenti prevalentemente ruggine superficiale e non abbia subito gravi danni dall'umidità. Un altro punto da tenere a mente è che più la macchina sarà già vicina ad un porto di partenza, ad esempio Houston, meno costi di trasporto via terra dovremo sostenere. Più ci si addentra nel centro degli States e più le distanze diventeranno impegnative e costose per far recapitare la macchina in porto. Da ultimo, meglio cercare sulla costa "verso di noi", perchè il tragitto via nave sarà più breve e anche i costi più contenuti.

⦁ Chi si occupa di tutti i documenti?

Se ne occupano le agenzie di importazione; saranno loro a disbrigare tutte le pratiche per il viaggio e per l'impirtazione una volta arrivata in Europa. Sarà nostra premura controllare una volta arrivata di avere i tre documenti che serviranno per l'immatricolazione, ovvero il title di cui abbiamo parlato prima, la fattura di acquisto e la bolla doganale.


Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
Featured Posts

© 2023 by Vintage Cars. Proudly created with Wix.com

bottom of page